Via alla terza edizione del concorso Di.M.Mi - Diari Multimediali Migranti
babelmed / Italy
babelmed / Italy
Si apre oggi la terza edizione del concorso Di.M.Mi. - Diari Multimediali Migranti, riservato a racconti di vita inediti di uomini e donne di ogni età, di provenienza o origine straniera. Il concorso, che giunge quest’anno alla terza edizione, resterà aperto fino al 15 giugno.
I vincitori saranno premiati a settembre nel corso del 34° Premio Pieve Saverio Tutino. Il regolamento del concorso e i moduli di partecipazione sono disponibili sul sito internet dell’Archivio dei diari al seguente link: http://archiviodiari.org/index.php/iniziative-e-progetti/dimmi.html
Quando è nata, nel 2012, nessuno immaginava che l’iniziativa avrebbe riscosso tanto successo e raggiunto numeri così importanti. Grazie alle prime due edizioni del concorso (2014 e 2017) sono stati raccolti e depositati presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano 136 racconti inediti trasmessi da autori provenienti da 32 diversi Paesi del mondo, distribuiti su quattro continenti: Afghanistan, Albania, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Colombia, Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Guinea, India, Liberia, Mali, Marocco, Nigeria, Pakistan, Polonia, Romania, Santo Domingo, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Tunisia, Ucraina, Venezuela, Yemen. Con le nuove testimonianze in arrivo nei prossimi mesi, i promotori contano di incrementare il fondo ben oltre le 200 unità, mirando a costituire il più vasto deposito di racconti di vita di emigrati esistente in Italia. Il Comitato Scientifico del progetto Di.M.Mi. è formato dai referenti delle seguenti organizzazioni: Archivio delle memorie migranti, Archivio Diaristico Nazionale, Arci, Associazione Fratelli dell’Uomo, Casto, Centro di ricerca sull’emigrazione – Museo dell’Emigrante Università della Repubblica di San Marino, Circolo Gianni Bosio, Comitato 3 Ottobre, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Oxfam Italia Intercultura, Rete italiana di cultura popolare, Senegal Solidarietà, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per…
L'Archivio e Di.M.Mi. a "Transafrica"
Il racconto dell’attività dell’Archivio e la presentazione del progetto Di.M.Mi. saranno protagonisti della giornata d’apertura del IX ciclo di incontri Transafrica - L'Africa che fa parlare di sé alla Biblioteca delle Oblate di Firenze (Via dell’Oriuolo, 24). Appuntamento venerdì 26 gennaio, alle ore 18:00 per un incontro che illustrerà, a cura dei promotori e degli autori delle testimonianze, i contenuti del progetto sostenuto dalla Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale e di creare un fondo speciale dei diari migranti presso l’Archivio. Un progetto che presenta molte assonanze con l’attività dell’Associazione Transafrica, nata a Firenze nel giugno 1990 come associazione culturale finalizzata alla promozione della conoscenza della cultura del continente africano, e al contempo impegnata in Italia, in particolare a Firenze, su iniziative di informazione e di sensibilizzazione sulla questione tuareg anche con una specifica attività di Educazione alla Solidarietà nelle scuole elementari, medie e superiori. Presenti all’iniziativa per l’Archivio dei diari la direttrice Natalia Cangi e Massimiliano Bruni, per il Comune e Centro interculturale di Pontassieve Sara Gatteschi; per il Comune di San Giovanni Valdarno Paolo Martinino. Interverranno inoltre alcuni dei diaristi che hanno partecipato alle precedenti edizioni del concorso, Milivoje Ametovic, Faiz Farag e Quaisera Gulnaz e i lettori Massimiliano Bertelli e Cecilia Meacci.
Nel corso della serata verranno letti alcuni brani tratti dai diari migranti già depositati in Archivio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info:
www.associazionetransafrica.org
Tweet